0
GIORNO PER GIORNO
Dio apre la sua bocca,
in un istante nasce il mondo;
rende l’uomo padrone
di un sogno amoroso.
Diavolo col tuo inganno:
odio, morte e danno.
Il Padre invia suo Figlio,
nostro fratello e guida.
Tutto, tutto è regalo del Signore.
Al fratello dai la tua mano,
sei la mano di Gesù.
Da’ il tuo pane, la tua voce,
il tuo amore agli altri,
giorno per giorno più vicino a Gesù.
Da’ il tuo pane, la tua voce,
il tuo amore agli altri,
giorno per giorno più vicino a Gesù.
Nasce da Maria,
Cristo, Re, Messia.
Quando soffre in Croce
ci offre sua Madre.
Nel suo ultimo saluto
rimane come Pane di vita,
ci ha lasciato dodici pescatori
come pastori.
Cristo buon amico
sto sempre con te,
dando a mano aperta
voglio essere la tua porta.
Diacono mi invii
per il pane quotidiano:
Cristo Pane del cielo
servirò con zelo.
Questo canto è stato scritto dal padre Ugo in
occasione dell’Ordinazione diaconale di
Giorgio Nonni.
Il canto descrive il significato del servizio
diaconale giocando sulle parole “día con día”
(giorno dopo giorno) ed esprime la sua gioia
di vedere Giorgio ormai vicino al sacerdozio.
Le strofe del canto raccontano la storia della
Salvezza e viene insegnato ai bambini che si
preparano alla Prima Comunione.
Per aiutare i bambini a memorizzare le parole,
nel ritornello padre Ugo volle aggiungere dei
gesti semplici ma molto coreografici.
Giorgio sarà il primo dei “figli” di padre Ugo a
farsi sacerdote.
Gli verrà affidata la parrocchia di Llamellín,
nella Diocesi di Huari, di cui avrà cura fino al
gennaio del 2015.
Morì prematuramente dopo un’improvvisa e
grave malattia. È sepolto ai piedi dell'immagine
della Vergine Purissima nella sua stessa
chiesa parrocchiale sulle Ande.
Terminato il periodo nel seminario di Assisi
Giorgio Nonni è ordinato Diacono a Chacas
nel maggio del 1985.
Era arrivato in Perù dopo un’esperienza di
due anni in missione in Brasile, nel lebbrosario
di Campo Grande.
Rientrando in Italia diede vita a uno dei primi
gruppi dell’Operazione Mato Grosso, a Faenza,
contagiando molti giovani in questa avventura
di dedicarsi agli altri, con il lavoro duro, con i
campi raccolta pesche e campi fieno, e con
una ricerca sincera di un senso per la propria
vita.
Dal gruppo di Faenza nacquero varie
realtà tutt’ora attive sul territorio: gruppi nuovi,
oratori OMG, vocazioni (come p. Giorgio
anche p. Daniele Badiali), gruppi adulti,
costruzione e gestione rifugi in Alta Val
Formazza…
…“Da tu pan, da tu voz,
da tu amor a los demás,
día con día más cerca a Jesús.”

Aiutaci a migliorare il sito, alla pagina Segnalazioni accettiamo tutti i feedback, consigli e suggerimenti.