0
DON BOSCO SALTIMBANCO
Don Bosco, voglio essere
un saltimbanco che
conquisterà i giovani
per l’eternità.
Tanti bambini se ne vanno allegri,
dove andranno?
C’è il saltimbanco, oh! sarà Giovannino:
giochi divertenti, meraviglie,
che destrezza!
e per finire in bellezza, tutti a pregare.
L’uomo malvagio fa giochi
e darà spettacolo,
tutti a guardare, no! Nessuno a pregare!
E Giovannino, seppur piccolo,
non sopporterà:
va all’attacco, per Dio vincerà!
L’oratorio presto porterà saltimbanchi,
canti, salti che vogliono allontanare
dal pericolo del peccato per trovare
il tesoro che ti farà felice.
Nella prova ti sei affidato
solo alla Madonna,
devo fidarmi, sì! Mi aiuterai.
Ho paura, prego te, cara Mamma:
nel salto mortale, non mi abbandonare!
Canto scritto dal padre Daniele per la festa degli
oratori del 1996.
Il tema dell’anno era “Don Bosco saltimbanqui”,
la storia del piccolo Giovannino che per
avvicinare i ragazzi e allontanarli dal male si
destreggia in giocoleria e acrobazie.
Allo stesso modo i catechisti erano invitati a
conquistare i più giovani con l'allegria sana
dell’oratorio.
A padre Daniele questo tema della festa era
piaciuto moltissimo.
Per lui suonare era una maniera per
avvicinare i ragazzi, farli riflettere, contagiare
la gioia,
ma anche accompagnarli verso il bene.
Aveva a cuore l’anima dei giovani e come
suggerivano don Bosco e il padre Ugo,
voleva mettere al servizio il suo talento per
non far assorbire i più fragili dal male e dal
mondo pieno di falsità e ipocrisia.
È uno dei canti più cari al padre Daniele
e agli oratoriani di quegli anni.
Fa riflettere l’ultima strofa, dove nell'entusiasmo
del canto coi gesti si ricorda il salto finale,
quello mortale e lì poter gridare con tutte
le proprie forze: “Cara Vergine Maria,
non mi abbandonare!”.
En la prueba has confiado sólo en la Mamá,
debo confiar ¡Sí! Me ayudarás.
Tengo miedo, a ti rezo, querida Mamá:
al salto mortal, ¡no me abandonar!
Probabilmente, in linea di tempo,
è tra gli ultimi canti scritti dal padre
Daniele prima di essere ucciso nel marzo
del 1997.

Aiutaci a migliorare il sito, alla pagina Segnalazioni accettiamo tutti i feedback, consigli e suggerimenti.