0
UNA LETTERA DAL PERÙ
Ricevi una lettera dal Perù
scritta dal tuo amico.
Ti racconta di un uomo cieco
che ha bisogno di una mano.
L'uomo ha perso la moglie
e ha cresciuto i figli da solo,
la sua testa è piena di problemi
che deve risolvere senza aiuto.
“Anche mio figlio sta perdendo la vista
non c'è niente che io possa fare.
Ha bisogno di un'operazione…
posso contare su di te?”
Ooooh...
Ascolta questa lettera.
Ascolta il tuo cuore,
puoi fare di meglio
Questa non è la TV,
non stai leggendo i giornali
Qualcuno con un nome ti chiama.
Il tuo amico dice all'uomo cieco
“forse si potrebbe fare qualcosa:
a Chacas c'è un ospedale
dove aiuteranno tuo figlio.
Questa sera scriverò ai miei amici
per parlare di te
forse guadagneranno i soldi
con il lavoro che fanno”
E quindi, amici miei, tocca a noi
rispondere sì o no,
alzarci dalle nostre comode poltrone
e lasciare che il nostro amore cresca.
Questo canto è stato scritto da Marco Kuis,
un ragazzo olandese (per questo è in lingua
inglese) che aveva conosciuto l’OMG e che
con il proprio entusiasmo contagiò
alcuni suoi amici.
Negli anni ‘90, infatti, anche nei Paesi Bassi
ci fu un inizio di OMG: nacquero alcuni gruppi,
e si organizzarono campi di lavoro a cui
i ragazzi italiani parteciparono per diversi anni.
Era emozionante vedere che la proposta
della carità avesse un senso e creasse
entusiasmo anche in posti così lontani,
come a riscoprire che le cose belle e importanti
valgono davvero per tutti gli uomini del mondo.

Aiutaci a migliorare il sito, alla pagina Segnalazioni accettiamo tutti i feedback, consigli e suggerimenti.