0
SPIEGA LA VELA
Solo e stanco ritorno a casa,
poco pesce,
eppure ho remato molto.
“Getta le reti di nuovo nel mare:
la tua vita sarà un’avventura!”
Spiega la vela, ti guiderò,
controcorrente bisogna remare.
Con te don Bosco sarò pirata,
per mari ignoti ti seguirò.
Non temo la tempesta,
ho il mio cannone.
Sparo alla barca
del mondo, bum, bum!
Spiega la vela, ti guiderò,
controcorrente bisogna remare.
Sulle acque non so camminare,
è forte il desiderio di sicurezza.
“Vieni, te lo ordino, cammina fin qui,
la costa e le sue luci
ti allontanano da me”.
Ti afferrerò con la mia mano,
quella della fede è una bella avventura.
Piccola barca
in mezzo alla tempesta,
“Signore svegliati! …
non voglio morire”.
“Perché hai paura e non hai fede?
In questa avventura
ti accompagnerò”.
“Calmatevi onde e venti del mare,
sono amici miei, li voglio salvare”.
Spiega la vela, ti guiderò,
controcorrente bisogna remare.
“Diles que tienen un Padre” la scrissi con
mons. Giorgio, unendo le nostre capacità
e sensibilità musicali. Nacque così una
bella amicizia.
Questi momenti d’arte si ripeterono l’anno
dopo, nel 2001, con “Suelta la vela",
una composizione molto apprezzata tuttora.
Questa volta il protagonista è Pietro, uomo,
apostolo e santo, che ha conosciuto la
dura ed avventurosa vita dell’uomo di
mare, ha visto la propria fede messa
alla prova tra orgoglio ed umiliazione,
slancio entusiasta ed “atterraggi”
sofferti nella propria umanità.
È sempre la Parola di Gesù a rimetterlo
in carreggiata, a salvarlo, a ridare
coraggio e motivazione.
Era l’anno di “Don Bosco Aventurero”
e l’avventura più ardita e difficile
“es la de la fe” (è quella della fede).

Aiutaci a migliorare il sito, alla pagina Segnalazioni accettiamo tutti i feedback, consigli e suggerimenti.