0
VALDERÍ
Da nord a sud della vallata,
a est del Marañon,
da un giovane cuore sbocciò
questa allegra canzone.
Valderí, valderí,
valderá, valderá,
valderí, valderí,
valderá, ah, ah, ah, ah!
Valderí, valderí
valderá, valderá,
oh che felicità!
Mi accingo ad andare prima del sole,
ho due ali ai piedi.
Incontrando un nuovo amico
saluterò così.
Voglio cantare, mio capitano,
don Bosco Huascaràn.
A qualsiasi oratoriano
si può stringere la mano.
E quando il sole dorme già in mare,
inizierò a sognare.
Sono amico per cantare
contento questa canzone.
Padre Ugo arriva in Perù dall’Italia nel 1976.
Seguendo la sua vocazione salesiana, dopo
qualche anno inizia con i ragazzi l’Oratorio
delle Ande a Chacas, con il desiderio di
conoscere e poter aiutare tutte le famiglie
delle comunità vicine.
L’idea è stata seguita e presa come modello
in tutte le missioni dell’OMG dell’America
Latina.
L’Oratorio delle Ande è probabilmente
l’opera più significativa creata da padre Ugo.
In tanti anni ha avvicinato, educato, dato da
mangiare, fatto cantare, giocare, pregare,
insegnato a fare la carità a migliaia di bambini
e ragazzi.
È tuttora il modo più efficace per entrare in
ogni famiglia nelle realtà di missione.
Il primo canto, che è poi diventato l’inno
dell’oratorio, è “Valderì”. Padre Ugo lo
compose prendendo spunto dalla melodia
di un vecchio canto alpino, a cui
probabilmente era molto affezionato.
In internet si trovano due versioni: una
italiana e una molto più antica - in tedesco!
Aiutaci a migliorare il sito, alla pagina Segnalazioni accettiamo tutti i feedback, consigli e suggerimenti.